ISOLA DI SANTO STEFANO

Situata vicino all’isola di Ventotene, l’isola di Santo Stefano offre una combinazione affascinante di storia e natura selvaggia. Questo itinerario ti guiderà alla scoperta di questa meravigliosa isola e delle sue peculiarità uniche.

Fin dai tempi dell’antica Roma, l’isola di Santo Stefano è stata scarsamente abitata a causa della sua morfologia caratterizzata da scogliere ripide. Tali scogliere rendevano difficile l’approdo sull’isola, che era possibile solo in quattro punti specifici, in base ai diversi venti.

L’edificio principale presente sull’isola è un carcere con 99 celle, che fu costruito nel periodo borbonico per volere di Ferdinando IV. Questo dettaglio storico conferisce all’isola un’atmosfera particolare e misteriosa.

Durante il tuo itinerario sull’isola di Santo Stefano, avrai l’opportunità di esplorare la sua natura selvaggia e incontaminata. Ammira la maestosità delle scogliere che circondano l’isola e goditi la vista panoramica mozzafiato sull’azzurro mare circostante.

Esplora anche la ricca storia di quest’isola, che risale all’epoca romana e attraversa il periodo borbonico. Passeggia tra le rovine e scopri i segreti nascosti di questo luogo affascinante. 

Da terra e da mare scoprirai tutti i siti più interessanti dell’isola di Santo Stefano, rendendo la tua visita un’esperienza indimenticabile, dove potrai:

  • Visitare il carcere di Santo Stefano, una struttura penitenziaria costruita nel 1795 secondo il modello del panopticon, cioè una prigione in cui i detenuti sono sempre visibili dai guardiani. Il carcere fu usato fino al 1965 e ospitò tra gli altri Sandro Pertini e Altiero Spinelli.
  • Ammirare le fortificazioni militari dell’isola, che testimoniano il suo ruolo strategico nelle guerre tra il XVIII e il XX secolo. Tra queste ci sono il forte San Giacomo, il forte San Paolo e il forte San Vittorio.
  • Fare il bagno nelle acque cristalline che circondano l’isola, dove si possono osservare i fondali marini ricchi di vita e di colori. Tra le spiagge e le cale più belle ci sono la Cala dei Detenuti, la Cala dei Pescatori, la Cala del Carcere e la Cala del Faro.
  • Fare trekking sull’isola per scoprire la natura e la flora tipica delle isole pontine.

Richiedi Info per prenotare il noleggio del gommone con partenza da Porto Badino (Latina)

Controlla la disponibilità per prenotare il noleggio del gommone* *Partenza da Porto Badino

[dopbsp id="7"  lang="it"]

Altre mete